AGROALIMENTARE: LA SINTESI DELLA CIA BASILICATA SULL’ANNATA AGRARIA

AGROALIMENTARE: LA SINTESI DELLA CIA BASILICATA SULL’ANNATA AGRARIA

Come da tradizione, il giorno di San Martino chiude l’annata agraria. E la Cia Basilicata ha tracciato il bilancio di questa annata 2020-2021 in un webinar che si è tenuto ieri 11 novembre. Si è parlato di pandemia, di rincari, della strategia europea Farm to Fork, ma anche delle grandi opportunità che il PNRR potrà apportare all’agricoltura. Il filo conduttore infatti della politica europea e degli aiuti che verranno stanziati dalla pac, come dal PNRR, riguarderanno la agro-ecologia, la sicurezza degli alimenti e la tutela dell’ambiente e salubrità degli areali produttivi.

“L’iniziativa – ha sottolineato il direttore della Cia di Potenza e Matera Donato Distefano – è finalizzata a concorrere a scrivere un Psn entre fine anno come previsto dall’ UE con il protagonismo dei territori e degli agricoltori nell’ azione di confronto e dei rapporti fra Regioni e Mipaf in quanto materia concorrente. Il Pnrr – aggiunge – segna una fase nuova per “ristrutturare” e rilanciare il Paese in un’ottica più sostenibile, digitale e resiliente. A disposizione ci sono ben 191,5 miliardi, a cui si aggiungono i 30 miliardi del Fondo complementare al Piano, che dovranno servire anche al sostegno dell’agricoltura, garante dell’approvvigionamento di cibo, e allo sviluppo tecnologico e ambientale delle aree rurali, che rappresentano oltre il 50% della superficie nazionale con 11 milioni di cittadini”.

Admin

Admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *