ASSEMBLEA CIA: PRESENTE ANCHE LA FEDERCONSUMATORI BASILICATA

Sarà presente anche la Federconsumatori Basilicata, nella persona del presidente Michele Catalano, ai lavori dell’Assemblea regionale della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori, che si terrà on line giovedì 5 novembre. L’intervento di Catalano riguarderà la strategia europea “Farm to Fork” e il ruolo delle associazioni dei consumatori nell’ambito agroalimentare.
L’assemblea della Cia verterà sullo sviluppo sostenibile finalizzato a rafforzare l’economia locale, le filiere produttive, ridurre i divari, favorire la coesione territoriale, contrastare lo spopolamento sostenendo un reale riequilibrio socio-demografico. Da tempo la Cia ha avviato un nuovo modo di interpretare l’azione sindacale in agricoltura, rappresentando aziende, produzioni e territori in una logica integrata e relazionale a partire da e con gli altri settori produttivi, con il mondo del lavoro, della conoscenza e dei saperi, quello ambientalista, del terzo settore, dei consumatori, aprendo ad intese sussidiarie e funzionali con gli Enti locali e i soggetti istituzionali deputati al governo dei territori, delle risorse naturali, ambientali, paesaggistiche e infrastrutturali. Gli obiettivi sono: valorizzare l’agricoltura, rafforzare l’agroalimentare, tutelare il capitale natura, garantire la manutenzione del territorio, rivitalizzare le aree rurali e interne per generare sviluppo diffuso e sostenibile. Ancora, sostenere le funzioni plurime dell’azienda agricola, motore delle aree rurali, cardine dei sistemi produttivi locali, fulcro delle filiere e delle reti d’impresa, interprete e soggetto attuatore dei nuovi processi produttivi riconducibili al new green deal, alla bio-economia, circolare e sostenibile; passare dalla politica agraria alle politiche alimentari, ambientali, turistiche, eco-sistemiche e territoriali, coniugando tali processi con innovazione tecnologiche e ricambio generazionale al fine di riposizionare il settore agricolo nell’economia e nella società del terzio Millennio.