CARO CARBURANTI, MAGGIORE UTILIZZO DEI MEZZI PUBBLICI. TPL PRONTO?

“Benzina e diesel – spiega il presidente di Federconsumatori Basilicata, Michele Catalano – segnano oltre 2 euro al litro, e ad aprile potrebbero arrivare a 3 euro. Un altro duro colpo per famiglie e lavoratori, che si aggiunge al caro bollette e all’impennata dei prezzi sui beni alimentari. I nuovi record toccati dai listini dei carburanti rischiano di pesare anche di più nelle tasche dei cittadini, mettendo a rischio le prestazioni del trasporto pubblico locale”.
Oggi il sistema trasporti torna sotto i riflettori. Il timore è che, perdurando l’attuale stato di cose le aziende del trasporto pubblico locale o della mobilità urbana potrebbero ridurre o interrompere le corse di bus, pullman o scale mobili con ripercussioni su utenza in ordine alle modalità di erogazione, agli standard di qualità, e finanche con aumenti della bigliettazione.
Per evitare tutto questo, secondo la Federconsumatori Basilicata, occorre riprogrammare il sistema. I costi energetici e dei carburanti che crescono e pesano sul salario dei lavoratori – dice Catalano – modificano le abitudini dei cittadini nei propri spostamenti, immaginare la mobilità collettiva nel prossimo breve futuro significa tener presente che il carico dei passeggeri è in significativo aumento, ed è necessario pensare ad una mobilità completamente nuova per la socialità ed il lavoro, rivedendo le carte dei servizi secondo la preferenza di alcuni mezzi sul numero di corse a qualunque ora, alle 10.00, in piena fascia morbida, così come nelle ore successive.
Le abitudini cambiano, dall’utilizzo esclusivo dell’auto ad un aumento della micro mobilità con utilizzo di scale mobili e del trasporto pubblico in tutte le modalità per la mobilità urbana.
L’amministrazione comunale di Potenza ha già annunciato l’acquisto di sette nuovi autobus ecologici, alcuni elettrici ed altri a idrogeno e delle relative colonnine di rifornimento, finanziato con 7 milioni di euro dal Pnrr. Un intervento che però non avrà effetto nel brevissimo periodo.
Nel frattempo la Federconsumatori Basilicata promuoverà un confronto con l’amministrazione pubblica e con le aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale per migliorare il servizio orientando il servizio in relazione alle richieste dei cittadini prendendo in considerazione elementi organizzativi di carattere generale, stazioni e fermate, mezzi e percorsi, informazioni e comunicazione, accessibilità, comfort, tutela dei diritti, orientamento alla qualità.