CONFEZIONI PIÙ PICCOLE, MA ALLO STESSO PREZZO: I RINCARI NASCOSTI

CONFEZIONI PIÙ PICCOLE, MA ALLO STESSO PREZZO: I RINCARI NASCOSTI

In termini tecnici si chiama “shrinkflation“, ossia un insieme di contrazione e inflazione. Un fenomeno esploso dopo la Brexit, ma presente già dal 2012: da allora sono stati contati circa 1.400 prodotti che hanno cambiato confezione, diminuendo il contenuto e in molti casi incrementando i prezzi. È il caso del gigante Unilever, che ha optato per produrre meno prodotto (in maniera possibilmente impercettibile) ma a prezzi identici.
Anche in Italia il fenomeno è conosciuto tanto che anche l’Istat è corsa ai ripari per il calcolo dell’inflazione. Il consiglio per i consumatori è di fare attenzione a questi rincari nascosti, un po’ come la logica delle bollette telefoniche a 28 giorni. Anche se non sarà per nulla facile, in quanto andranno sempre più fuori produzione le confezioni precedenti e il raffronto sugli scaffali sarà più difficile.

Admin

Admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *