“INCONTRI IN ETICHETTA”: LA CREMA SPALMABILE DI NOCCIOLE

“INCONTRI IN ETICHETTA”: LA CREMA SPALMABILE DI NOCCIOLE

Un prodotto gustoso e di largo consumo presente sulle tavole di molte famiglie è la crema spalmabile di nocciole, di cui esistono sugli scaffali diversi prodotti. Per orientarsi al meglio per un acquisto consapevole, pubblichiamo nella nostra consueta infografica “Incontri in etichetta” – realizzata insieme ad Asset Basilicata, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio – l’esempio di etichetta corretta che un barattolo di crema di nocciola deve avere, come pubblicato sul portale Etichettatura dell’Union Camere.

I due ingredienti su cui vale la pena rivolgere l’attenzione di noi consumatori sono la percentuale di cacao e di nocciole, che possono fare la differenza in termini qualitativi tra un prodotto e l’altro.
Infatti è il Regolamento UE (FIC) 1169/2011 che introduce l’obbligo di indicare la quantità di un ingrediente (o di una categoria di ingredienti) quando questi rientrano nel nome del prodotto o nella raffigurazione dell’etichetta.
Inoltre, per tutti i prodotti a base di cacao e di cioccolato, come disposto dalla Direttiva 2000/36/CE, il “cacao in polvere è il prodotto ottenuto mediante trasformazione in polvere di semi di cacao puliti, decorticati e torrefatti e che presenta un tenore minimo di burro di cacao del 20%, (percentuale calcolata sul peso della sostanza secca) e un tenore massimo di acqua del 9%.

Admin

Admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *