“INCONTRI IN ETICHETTA”: SCOPRIAMO I SIMBOLI SUGLI IMBALLAGGI

La nostra rubrica “Incontri in etichetta“, svolta con Asset Basilicata, Azienda speciale della Camera di Commercio, comincia un nuovo percorso di informazione sull’etichettatura ambientale, su quella simbologia posta sugli imballaggi dei prodotti alimentari e non, che guidano il consumatore verso la corretta gestione dell’imballaggio quando, al termine del suo utilizzo, diventa un rifiuto.
La Comunità europea da tempo impone agli Stati membri il recupero degli imballaggi, e con la Direttiva 2004/12/CE recepita in Italia dal D.Lgs 152/2006, invita ad adottare “opportune misure affinché gli utenti di imballaggi, compresi in particolare i consumatori, ottengano informazioni necessarie circa:
– i sistemi di restituzione, raccolta e di recupero disponibili;
– il loro ruolo nel processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;
– il significato dei marchi apposti sugli imballaggi quali si presentano sul mercato”.
Senza la consapevolezza del consumatore finale, qualsiasi iniziativa compiuta a monte dalle aziende produttrici/utilizzatrici di imballaggi, dai Comuni, dal Conai e dagli altri Consorzi di filiera coinvolti nella realizzazione delle strategie di prevenzione richieste, risulterebbe inefficace.
Lo strumento più immediato per raggiungere il consumatore finale è l’etichettatura ambientale.
Con l’entrata in vigore il 26/09/2020 del Decreto legislativo 116/2020 per il produttore di imballaggi destinati al consumatore finale è diventato obbligatorio fornire le indicazioni per consentire di effettuare correttamente raccolta, riutilizzo, recupero e riciclaggio e per informare i consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi.
Il decreto legge 183/2020 (Decreto Milleproroghe 2021) ha prorogato i termini al 31/12/2021, tranne che per alcune indicazioni rimaste obbligatorie relative alle informazioni sulla raccolta. L’obbligo riguarda tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia, ne sono esclusi quindi quelli destinati alla commercializzazione al di fuori dei confini nazionali.
Per un maggiore approfondimento circa gli obblighi di legge in tema di etichettatura ambientale, si consiglia di visitare il Portale dell’etichettatura. Mentre nel nostro percorso cercheremo di passare in rassegna i principali simboli che troviamo sugli imballaggi.
