LA CULTURA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

La sicurezza alimentare è un tema chiave per la salute e il benessere degli abitanti sia dei paesi sviluppati che dei paesi in via di sviluppo.
L’Italia e l’Unione Europea adottano un complesso sistema di azioni “dalla fattoria alla forchetta” (Farm to fork) per garantire la sicurezza alimentare, in un approccio integrato che si basa sulla responsabilità degli operatori del settore agricolo, della trasformazione ma anche della distribuzione e ristorazione nell’attuare misure preventive a tutela dei consumatori, al ruolo delle istituzioni locali e nazionali nel controllo ufficiale, a quello degli organismi nazionali e comunitari nella vigilanza sul funzionamento del sistema sulla sua regolamentazione su basi scientifiche.
Di questo si parlerà in un webinar lunedì 7 giugno, promosso congiuntamente dall’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Basilicata e Calabria e dalla Scuola SAFE dell’Università degli Studi della Basilicata. Tra i relatori, anche il Presidente della Federconsumatori Basilicata, Michele Catalano.
Questo webinar fa parte del ciclo di iniziative di public engagement SAFE41Health, che hanno lo scopo di promuovere e illustrare il ruolo delle scienze agrarie, alimentari e forestali, nell’approccio globale alla tutela della salute degli ecosistemi, degli animali e dell’uomo.
Il link per partecipare all’incontro è: https://meet.google.com/awx-yauu-ogu