SCADENZE FISCALI: LE NUOVE DATE DA SEGNARE IN AGENDA

Dopo le proroghe delle scadenze fiscali post lockdown, sono molte le date dei vari pagamenti che vanno attenzionati. Ecco un elenco delle principali scadenze per i consumatori.
- Carta d’identità e patenti di guida: se scaduti dal 31 gennaio 2020 la validità è prorogata al 31 dicembre 2020, ma non saranno valide in caso di espatrio. Si potranno rinnovare sia le carte di identità cartacee che elettroniche prima del 180° giorno precedente la scadenza. Per guidare un veicolo all’estero il periodo si riduce alle patenti in scadenza dal 1° febbraio al 31 agosto e la loro validità è di 7 mesi dalla data di scadenza.
- Revisione veicoli: i veicoli da sottoporre a revisione entro il 31-7-2020 possono circolare fino al 31-10-2020; quelli da sottoporre a revisione entro il 30-9-2020 possono circolare fino al 31-12-2020; quelli da sottoporre a revisione fino al 31-12-2020 possono circolare fino al 28-2-2021.
- Revisione bombole a GPL: chi avrebbero dovuto fare il collaudo delle bombole GPL entro il 31 gennaio può circolare fino al 31 ottobre.
- Formalizzare contratti bancari, finanziari, assicurativi e di investimento a distanza: è possibile farlo fino al 15 ottobre 2020 utilizzando una semplice mail con allegato un documento d’identità.
- Recesso da contratti bancari, finanziari, assicurativi e di investimento: fino al 15 ottobre 2020 è possibile farlo con una semplice mail ed allegando un documento di identità.
- Sospensione rate altri finanziamenti ex Accordo Abi-consumatori: entro il 30 settembre 2020 è possibile presentare in banca o finanziaria aderente all’Accordo richiesta di sospensione per massimo 12 mesi della quota capitale delle rate di mutui e prestiti non coperti dal Fondo di solidarietà.
- Proroga polizza Rc auto: per le polizze scadute tra il 21 febbraio e il 31 luglio 2020 il periodo di ultrattività era stato portato a 30 giorni. Per tutte le polizze che scadono a partire dal 1 agosto 2020 il periodo di ultrattività è tornato a essere di 15 giorni.
- Riscossione della pensione in Posta: le pensioni ritirate in posta nel mese di ottobre sono distribuite nell’arco di più giorni.
- Disoccupazione NASpIe DIS-COLL: i lavoratori licenziati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 possono presentare domanda entro 128 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.
- Il modello 730 può esser presentato entro il 30 settembre invece che entro il 23 luglio.
- La Certificazione Unica doveva esser consegnata entro il 30 aprile. Per quelle riguardanti i redditi esenti o non dichiarabili tramite precompilata il termine rimane al 31 ottobre.
- Cartelle esattoriali: sospesi i pagamenti in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo e il 15 ottobre di cartelle di pagamenti, avvisi di accertamento e di addebito. Il versamento va fatto entro il 30 novembre.
- Rottamazione ter e “saldo e stralcio”: tutte le rate che scadono nel 2020 devono essere versate entro il 10 dicembre 2020.
- IMU e TARI: alcuni Comuni hanno rinviato il pagamento di queste imposte locali, controlla sul sito del Comune in cui si trova l’immobile da tassare.
- Bollo auto: il pagamento del tributo di competenza regionale è stato sospeso solo da alcune Regioni. Verifica sul sito della tua Regione per sapere cosa fare.
- Agevolazioni prima casa: nel periodo dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020 sono sospesi i termini annuali per usufruire del credito d’imposta sul riacquisto della prima casa e per non pagare plusvalenze, per vendere l’immobile in suo possesso e non perdere i benefici e il periodo di 18 mesi per il cambio di residenza.
- Acconti 2020: non vengono prorogati i versamenti di acconti per Irpef, Ivie, Ivafe e cedolare secca, ma è possibile ridurne l’importo senza incorrere in sanzione se si versa almeno l’80% di quanto sarà dovuto in sede di conguaglio.
- Pignoramenti: sono sospesi i pignoramenti di stipendi e pensioni da parte del Fisco fino al 15 ottobre 2020.
- Ecobonus e sismabonus: dal 1 luglio al 31 dicembre 2021 è possibile recuperare il 110% della spesa sostenuta e cedere la detrazione anche delle ristrutturazioni agevolate con percentuali inferiori.
- Bonus mobilità: per gli acquisti di biciclette, bici elettriche, hoverboard e simili è previsto un bonus del 60% della spesa sostenuta entro un massimo di 500 euro per gli acquisti fatti dal 4 maggio al 31 dicembre 2020.
- TOSAP. Fino al 31 dicembre 2020 non è dovuta la TOSAP (tassa di occupazione del suolo pubblico) dagli esercizi pubblici che utilizzano spazi all’aperto peer tavoli e sedie ai fini del distanziamento sociale.
- Rimborsi pendolari: dall’entrata in vigore del decreto Rilancio e fino a 30 giorni dopo l’entrata in vigore della sua legge di conversione i pendolari per studio o per lavoro che hanno acquistato abbonamenti ferroviari o di trasporto pubblico locale e che non hanno utilizzato gli abbonamenti nei mesi del lockdown o comunque di mancate lezioni o lavoro in sede possono fare richiesta di rimborso al vettore allegando documentazione che dimostri l’acquisto. Il vettore entro 15 giorni dalla richiesta procede al rimborso attraverso una delle due opzioni: voucher di importo pari al periodo non utilizzato dell’abbonamento valido per 12 mesi dall’emissione oppure prolungamento dell’abbonamento di un periodo pari ai mesi di mancato utilizzo.